Project Description

Opere di pubblico utilizzo

Home/04. Nuove Costruzioni/04.2 Opere pubbliche/Scuola per l’infanzia, Capiago Intimiano (CO)

Scuola per l’infanzia, Capiago Intimiano (CO)

Scuola per l’infanzia

Opere di pubblico utilizzo

Scuola per l’infanzia, Capiago Intimiano (CO)

Scuola per l’infanzia

Realizzazione di una scuola per l’infanzia e servizi annessi con struttura in c.a., sita nel Comune di Capiago Intimiano (CO).

  • Indirizzo: Piazza della Chiesa, Capiago Intimiano (Co)
  • Progettista architettonico: Arch. A. Coppa, Arch. L. Coppa, Ing. R. Bosisio, Arch. L. Bosisio, Ing. A. Bosisio
  • Progettista strutturale: Ing. A. Bosisio, Ing. C. Amigoni
  • Impresa: Impresa Moscatelli sas di C. Moscatelli, Figino Serenza (Co)

Realizzazione di una scuola per infanzia e servizi annessi , sita nel Comune di Capiago Intimiano (CO).
La struttura presenta una conformazione in pianta altamente irregolare, che si articola in cinque corpi di fabbrica indipendenti, divisi da giunti strutturali sismici. Le parti del complesso sono schematizzate nell´immagine.

Le destinazioni d’uso dei singoli edifici sono le seguenti:

EDIFICIO 1: asilo nido e centro cottura.
EDIFICIO 2: blocco spogliatoio insegnanti, locali ingressi e locali termici.
EDIFICIO 3: salone e mensa.
EDIFICIO 4: aule didattiche – corridoio.
EDIFICIO 5: aule didattiche – corridoio, uffici e deposito interrato.

Si descrivono di seguito, in dettaglio, le tipologie costruttive dei seguenti edifici:

EDIFICIO 1

L’edificio è costituito da un telaio tridimensionale con travi e pilastri in c.a.
Le fondazioni sono di tipo diretto a travi continue e plinti in corrispondenza dei pilastri maggiormente sollecitati.
I solai in copertura sono in latero-cemento (travetti tralicciati e pignatte dello spessore di 20+5 cm e 25+5 cm) e una porzione in legno lamellare. In corrispondenza del perimetro vi sono alcuni solai in getto pieno dello spessore di cm 15 per il sostegno di porzioni di terreno (funzione di fioriera).
Strutturalmente i solai sono considerati rigidi grazie alla cappa di cm 5 in c.a. armato nella zona con solaio in latero-cemento e con doppio assito incrociato (3+3) adeguatamente incrociato nelle zone con solaio di copertura in legno lamellare.
L’edificio regolare in altezza e in pianta, si sviluppa su un piano fuori terra.

EDIFICIO 2

L’edificio è costituito da un telaio tridimensionale con travi e pilastri in c.a.
Le fondazioni sono di tipo diretto a travi continue in cemento armato.
I solai in copertura sono in latero-cemento (travetti tralicciati e pignatte dello spessore di 20+5 cm). Vi è un telaio superiore in legno che si appoggia alle travi perimetrali in c.a..
Strutturalmente i solai sono considerati rigidi grazie alla cappa di cm 5 in c.a. armato.
L’edificio regolare in altezza e in pianta, si sviluppa su un piano fuori terra.

EDIFICIO 3

E’ costituito da una struttura in elevazione con tipologia in legno lamellare a travi e pilastri. Le fondazioni sono di tipo diretto e travi continue in c.a.
La copertura a due falde e in una parte di tipo piano, è il legno lamellare con piano rigido realizzata con doppio assito (3+3).
L’edificio si sviluppa su un piano fuori terra.

EDIFICIO 4 e EDIFICIO 5

Questi edifici sono simili da un punto di vista strutturale. Le strutture in elevazione sono prevalentemente costituite da pareti in c.a e pilastri. Le fondazioni sono in c.a. del tipo a trave rovescia o a fondazione continua in corrispondenza dei setti. La quota di imposta delle fondazioni è tale da raggiungere i terreni più compatti e profondi, appartenenti alla litozona due come specificato nella relazione geotecnica allegata.
I solai in elevazione sono in lastre prefabbricate precompresse multiforo (alveolari) poste al calpestio del piano terreno (spessore cm 20+6 e 30+6) e in copertura piano terreno (spessore 24+6).
Il piano rigido è garantito dalla cappa in c.a. con spessore di cm 6.
Vi è una porzione di fabbricato che ha un piano seminterrato.
A copertura del corridoio e dei servizi igienici al lato nord dell’edificio quattro, vi sono dei solai in getto pieno dello spessore di cm 17 e 15).

Cantiere

Progetto

Lavori ultimati

Contatta
Studio Amigoni

Contattaci ora