Project Description

Ristrutturazioni

Home/05. Recupero/Ristrutturazioni/05.2 Residenze/Edificio Residenziale, Pradello di Bellano (Lc)

Edificio Residenziale, Pradello di Bellano (Lc)

Edificio Residenziale

Progetto di ristrutturazione e consolidamento di un edificio residenziale con struttura in muratura nella frazione di Pradello di Bellano (Lc).

  • Indirizzo: Frazione Pradello, Bellano (Lc)
  • Progettista architettonico: Geom. S. Burato
  • Progettista strutturale: Ing. C. Amigoni
  • Impresa: Da definire

L’edificio in oggetto si sviluppa, allo stato di fatto, su tre piani abitabili fuori terra più un sottotetto non abitabile. La struttura principale è costituita da una muratura in pietra legata con malta di apparente buona qualità; i maschi murari appaiono bene legati l’uno con l’altro, tranne la porzione di edificio che accoglie lo scalone principale.

Allo stato di fatto alcune solette sono realizzate in travi e assito in legno mentre altre, realizzate successivamente alle prime, sono realizzate in laterocemento o in getto pieno di calcestruzzo. La disposizione in pianta e in alzato delle solette in laterocemento non è regolare. Lo stato di conservazione di molti solai in legno è fatiscente.

Il progetto architettonico prevede il recupero degli ambienti al piano secondo e la creazione di ambienti a destinazione residenziale nel sottotetto, in aggiunta al altri interventi di consolidamento e legatura delle murature.

Sono previsti i seguenti interventi:

– Consolidamento di alcuni solai esistenti tramite getto di cappa collaborante in calcestruzzo alleggerito (ps = 1.600 kg/m3) classe C25/30 armato con rete elettrosaldata d = 8 mm dim. 20 x 20 cm in acciaio B450C.
– Realizzazione di nuovi solai con struttura in legno e/o acciaio, collaboranti con una cappa in calcestruzzo alleggerito (ps = 1.600 kg/m3) classe C25/30 armato con rete elettrosaldata d = 8 mm dim. 20 x 20 cm in acciaio B450C.
– Inserimento di catene in acciaio. Questo intervento ha l’importantissimo ruolo di legare tutte murature bloccando i cinematismi di dissesto in atto e conferendo alla struttura una migliore stabilità statica e sismica.
– Connessione delle nuove cappe alla muratura tramite inserimento di barre in perforazione eseguite nella muratura.
– Scarnitura delle pareti e rinzaffo strutturale.
– Realizzazione di una scala interna con struttura in acciaio.
– Sostituzione di architravi esistenti in pietra e legno con nuovi architravi costituiti da profili in acciaio laminati a caldo.
– Realizzazione di nuovo balcone con struttura in c.a.

Il progetto architettonico prevede il recupero degli ambienti al piano secondo e la creazione di ambienti a destinazione residenziale nel sottotetto, in aggiunta al altri interventi di consolidamento e legatura delle murature.

Sono previsti i seguenti interventi:

– Consolidamento di alcuni solai esistenti tramite getto di cappa collaborante in calcestruzzo alleggerito (ps = 1.600 kg/m3) classe C25/30 armato con rete elettrosaldata d = 8 mm dim. 20 x 20 cm in acciaio B450C.
– Realizzazione di nuovi solai con struttura in legno e/o acciaio, collaboranti con una cappa in calcestruzzo alleggerito (ps = 1.600 kg/m3) classe C25/30 armato con rete elettrosaldata d = 8 mm dim. 20 x 20 cm in acciaio B450C.
– Inserimento di catene in acciaio. Questo intervento ha l’importantissimo ruolo di legare tutte murature bloccando i cinematismi di dissesto in atto e conferendo alla struttura una migliore stabilità statica e sismica.
– Connessione delle nuove cappe alla muratura tramite inserimento di barre in perforazione eseguite nella muratura.
– Scarnitura delle pareti e rinzaffo strutturale.
– Realizzazione di una scala interna con struttura in acciaio.
– Sostituzione di architravi esistenti in pietra e legno con nuovi architravi costituiti da profili in acciaio laminati a caldo.

Foto prima dei lavori

Progetto

Contatta
Studio Amigoni

Contattaci ora