Project Description

Edifici monumentali

Home/01. Storico/Monumentali/01.1 Monumentali/Teatro Giuseppe Verdi, Terni

Teatro Giuseppe Verdi, Terni

Teatro Giuseppe Verdi

Sviluppo del progetto di conoscenza strutturale del Teatro Giuseppe Verdi di Terni per la definizione del progetto preliminare di intervento: esecuzione di prove sperimentali, analisi della vulnerabilità statica e sismica e definizione delle linee di indirizzo per la progettazione preliminare. In collaborazione con il Politecnico di Milano.

  • Indirizzo: via Corso Vecchio, Terni
  • Progettista architettonico: Arch. C. Campanella
  • Progettista strutturale: Ing. C. Amigoni
  • Impresa:

Intervento di diagnosi strutturale, materica e progetto preliminare di consolidamento del Teatro Giuseppe Verdi di Terni, Italia. Il teatro fu realizzato tra il 1840 e il 1849 ad opera di Luigi Poletti e Luigi Santini di Perugia. L’edificio venne danneggiato nella seconda guerra mondiale e nel 1949 venne ricostruito con delle rilevanti modifiche tipologiche e strutturali.

La campagna di diagnosi ha coinvolto varie parti strutturali del teatro, dalle murature agli elementi in acciaio e calcestruzzo. Sono state condotte prove di compressione, carbonatazione e sclerometriche su calcestruzzo, prove con pacometro, prove termografiche, soniche e con martinetti piatti.

La verifica degli elementi ha interessato sia la globalità dell’edificio (modellazione FEM) che la verifica di elementi puntuali, come ad esempio le capriate in acciaio di copertura.

L’intervento previsto mira in primo luogo all’elevamento del coefficiente di vulnerabilità sismica mediante inserimento di legature e controventamenti e al consolidamento degli orizzontamenti esistenti (solai s.a.p., capriate in acciaio).

Foto prima dei lavori

Progetto

Contatta
Studio Amigoni

Contattaci ora